Bottura Campione Italiano 2014 Gruppo E2M
Adolfo Bottura è il nuovo Campione Italiano Velocità in Montagna 2014 del Gruppo E2M, la categoria delle vetture “formula”. Con la sua Lola B99/50, ha chiuso matematicamente i giochi con una tappa di anticipo a Rieti. Quindi, non sarà allo start delle Pedavena Croce d’Aune. Il pilota trentino conquista, dopo una stagione sofferta, il suo primo titolo. Bottura ha confermato la sua leadership con la vittoria assoluta nel Trofeo Scarfiotti, il secondo posto allo Spino ed in Bondone, i terzi posti di Verzegnis e Fasano, il quarto ad Erice, Ascoli Piceno, Gubbio ed infine a Rieti.
Stagione indimenticabile
“Lo scorso weekend nella 52ª Rieti - Terminillo, manche unica di 15 chilometri molto veloce, ho raggiunto il mio obbiettivo: il prestigioso titolo nazionale del Gruppo E2M. Con il quarto posto di Gruppo e il secondo di classe ho avuto la matematica certezza di averlo vinto. M’ero presentato con 18 punti di vantaggio sul pugliese Francesco Leogrande che gareggia con la performante Osella FA 30. Mi servivano solo tre punti per essere certo del risultato. A Rieti, il fasanese non s’è presentato e mi sono ritrovato il match point a disposizione. Ugualmente non è stato facile, visto che non era ammesso alcun errore”.
L’incidente al Nevegal
“Sicuramente ha lasciato qualche incertezza, uno strascico. Non mi è stato facile riprendere, inoltre la nuova F3000 Lola B99/50 Zytek mi era stata messa a disposizione dall'amico pilota siciliano Andrea Raiti per permettermi di finire il Campionato. Erano presente il Presidente della Scuderia Speed Motor Tiziano Brunetti per la quale corro e tutti i componenti del Trentino Team e Fattorini Motorsport. Tutti volevano lì festeggiare il titolo. Dovevo pertanto tagliare il traguardo, ma lottare contro gli iscritti del gruppo E2M che s’erano presentati in forze”.
Dono straordinario
“Non pensavo assolutamente di vincere il campionato, visto che nella prima gara ad Erice sono rimasto al palo per un guasto alla centralina elettronica della monoposto. Poi, dalla gara successiva, e per ben 16 gare ho sempre tagliato il traguardo. A Rieti, una grande festa. Ancora non mi capacito, ma è stato fantastico dividere questa vittoria con gli amici. La Lola è affidabile, ottimo il team che ha revisionato la macchina e risolto i problemi prima d’ogni gara. E’ un risultato di squadra assieme alla Scuderia Speed Motor di Tiziano Brunetti, che m’ha sostenuto in un annata difficile”.
Annata sofferta
“Ricca di problemi. Tecnici, di budget, l’ incidente al Nevegal. Il titolo di quest'anno va oltre le mie aspettative, un dono straordinario, vista la grande passione che ho per le corse. Un grazie sincero a tutti. A Fabrizio Fattorini, titolare della Fattorini Motorsport. Al figlio Michele e mio compagno di squadra, i meccanici, la Scuderia Speedmotor di Gubbio che bene cura l'immagine del nostro Team. Non scordo gli sponsor e soprattutto la mia famiglia che sopporta le mie numerose trasferte. Un abbraccio ad Andrea Raiti per avermi messo a disposizione la sua F3000 per le gare di Gubbio e Rieti. Ora è il momento di fermarsi, ricaricare le pile in vista del prossimo anno”.