Merli vola a Verzegnis
Uno scatenato Christian Merli è 4°assoluto, anzi terzo tra gli iscritti al tricolore (il ceco Janik è trasparente ai fini del punteggio del CIVM) e primo tra le E2B, nel quarto appuntamento del Campionato Italiano Velocità in Montagna al volante della Radical 1600 del Team Autosport Sorrento. La 43ª edizione della Verzegnis Sella Chianzutan è dominata da Michele Camarlinghi con l’Osella FA 30 Zytek 3000. Due, le manche di gara con una lunghezza cadauna di 5,640 chilometri.
L’intervista al pilota
“Abbiamo sgomitato contro lo strapotere delle tremila. In Gara 1 abbiamo trovato sporco sul tracciato e commesso un paio d’errori, mentre nella seconda abbiamo semplicemente volato. Gara perfetta. Siamo davvero soddisfatti. Terzo assoluto tra gli iscritti al CIVM e sempre in vetta alla classifica”.
Le prove ufficiali
Nella prima manche di prove ufficiali, dominata da Cinelli con la Lola, Merli è 5°, primo tra le E2B. Bottura occupa la nona posizione e Gino Pedrotti, 16°, è in continuo miglioramento con la sua Formula Renault 2000.
Nella seconda prova, Christian è terzo assoluto a 6”60 da Camarlinghi in gara con l’Osella 3000. Adolfo Bottura, Radical 1600 abbassa il suo crono, ma perde un paio di posizioni, mentre Pedrotti, al 17° posto, primo tra le E2M.
Gara 1
Come da pronostico, domina l’Osella del toscano Camarlinghi seguita dalle tre monoposto Lola 3000 di Cinelli, Ferrais ed il ceco Janik. Quindi Magliona e Iaquinta con le Osella PA 21s Evo 2000, mentre Christian Merli è settimo, primo tra le E2B, a 8”18 dal leader. Adolfo Bottura è 10°, Gino Pedrotti 21° e secondo tra le E2M 2000. Diego Degasperi, al volante dell’Honda Civic è terzo tra le N1600.
Gara 2
Ancora il trionfo di Camarlinghi, poi le due Lola 3000 di Janik e Ferrai, mentre Merli conquista, per somma dei tempi, il quarto posto assoluto abbassando il suo crono di 2”34. Da rilevare che l’Osella FA 30 del vincitore dispone del doppio di potenza al confronto con la piccola Radical 1600 capace di 250 cv. Si mette alle spalle Magliona con l’Osella PA 21s e Cinelli con l’altra Lola 3000. Come detto, vista la trasparenza ai fini del tricolore del ceco Janik, è terzo. Adolfo Bottura conquista l’ottimo 10° posto con la Radical 1600, mentre un felicissimo Gino Pedrotti, in gara con la Formula Renault 2000 è 18° assoluto e conquista l’argento in E2M. Passa così al comando del Trofeo riservato alle monoposto. Diego Degasperi, 88°, sale sul secondo gradino del podio in classe N1600.
La classifica di gara
1°Camarlinghi (Osella FA 30), 2° Janik (Lola B02) a 9”65, 3° Ferrais (Lola T96) a 9”77, 4° Merli (Radical 1600) a 13”43, 5° Magliona (Osella PA 21S) a 13”69, 6° Cinelli (Lola B99) a 18”43.
La classifica assoluta del CIVM
1° Merli punti 42.5, 2° Magliona 33.5, 3° Faggioli e Camarlinghi 16, 4° Iaquinta 15, 5°Forato 12, 5° Giuliani 10,5.
La classifica E2B
1° Merli punti 60, 2° Bottura 23.5, 3° Cubeda 23.
La classifica E2M
1° Pedrotti punti 29.5, 2° Cinelli 23, 3°Cassibba S.22.