motori.sportrentino.it
SporTrentino.it
Rally

Cobbe 4° assoluto a Belluno

Equipaggi trentini protagonisti nella 7ªedizione Ronde Dolomiti a Farra d’Alpago in provincia di Belluno. Domina l’esperto Paolo Porro con la Ford Focus WRC, profondo conoscitore del suo mezzo, mentre quarto assoluto c’è Luciano Cobbe, neo pilota della Vallarsa con la Peugeot 206 WRC. Ottimo risultato per il cinquantanovenne pilota trentino. 

Il commento di Cobbe
“Ho iniziato a gareggiare solo lo scorso anno. Esattamente otto mesi fa con una Clio in classe N3. Poi ho corso con una vettura R3, una Super 1600 ed una S2000. Quindi il grande passo e mi sono tuffato nelle gare con la “sempreverde” Peugeot 206 WRC del ‘99. Per me, è una nuova primavera, una seconda vita. Mi diverto. La gara a Belluno? Si poteva fare meglio, ma la 206, dopo la rottura del turbo in una delle prime gare della stagione, non è la stessa. Il propulsore è da rimappare. Cosa che avverrà in questa settimana. Ad ogni modo, sono contento. Un buon risultato dietro a vetture molto più giovani e con driver esperti”. 

Il tratto cronometrato
La speciale asfaltata della Ronde Bellunese era “Alpago” di 9,000 chilometri da ripetere quattro volte. Tratto cronometrato con iniziale parte veloce in salita per passare ad un falso piano con curvoni in controdendenza molto veloci. Quindi una discesa stretta caratterizzata da curve con angoli diversi che andavano a chiudere. 

S1600
In classe S1600, l’ottima performance è per l’equipaggio  Luise – Taufer con la Clio che salgono sul primo gradino del podio. Non solo, ma sono settimi assoluti. 

Marco Cappello domina nettamente in classe N3 con la Clio, mentre Francesco Pera, in gara con l’Opel Corsa Kit conquista il secondo gradino del podio in A6. 

L’equipaggio Tonin – Cmponogara, in gara con la Peugeot 106 Rally, è bronzo in classe FA5.

Delusione per il favorito protagonista della corsa, Sandro “Pila” Giacomelli, all’esordio assoluto con la Citroen Xsara WRC. Il pilota di Predazzo, con alle note Francesco Orian, s’era detto incredibilmente entusiasta della macchina. Allo start del primo passaggio, è subito scattato all’inseguimenti di Porro, ma dopo soli quattro chilometri il propulsore s’è spento per noie elettriche. “Peccato – commenta il driver – visto che gli intertempi erano uguali a quelli del vincitore della corsa. Poteva essere uno splendido duello”.

La classifica
1. Porro (Ford Focus WRC), 2. Gentilini (Citroen Xsara Wrc) a 32”1, 3. Soravia (Peugeot 207 S2000) a 1’10”2, 4. Cobbe (Peugeot 206 WRC) a 1’23”6, 5. Zannier (Renault Clio Williams) a 1’26”6, 6. Turk (Peugeot 207 S2000) a 1’29”3, 7.Luise (Renault Clio S1600) a 1’33”3.          

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,984 sec.