Camarlinghi domina a Pedavena con l’Osella FA 30
L’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità in Montagna, la 29ªedizione della Pedavena Croce d’Aune. È stato dominio di Michele Camarlinghi in gara con l’Osella E2M. Miglior pilota trentino è Adolfo Bottura al volante della Radical 1600. Sesto assoluto e primo tra le E2B 1600.
Gara 1
In Gara 1, il miglior tempo Michele Camarlinghi con l’Osella FA 30, seguito da Conticelli con identica vettura e Cinelli con la monoposto Lola a 10”. Miglior trentino è Adolfo Bottura al volante della Radical 1600. Ottavo assoluto e primo di classe.
Maurizio Pioner, in gara con la Mitsubishi Evo IX di Gruppo N, è 3° assoluto di gruppo. Gino Pedrotti, sempre “sponsorizzato” dal figlio Daniele, stacca l’ottimo secondo tempo tra le Formula 2000. Tra le N1600, Degasperi è quarto con l’Honda Civic Ek4, seguito da Migliuolo con la 106, mentre Marco Giampiccolo, alla sua seconda gara, è 11° di classe. Giuliano Rattin con la Clio è quarto tra le N2000. Nella prima manche delle storiche Maurizio Berlanda è 2° in classe C3. Sandro Lipparini conquista il primo gradino del podio con la sua Osella in classe C4.
Gara 2
Identico risultato per i protagonisti delle storiche, Berlanda e Lipparini. Tra le N1600, Diego Degasperi migliora ed è 3°, mentre Migliuolo agguanta il 4° posto. Marco Giampiccolo recupera due posizioni e Rattin è 4° con la Clio in N2000. Maurizio Pioner è terzo di gruppo N e conquista il bronzo tra le oltre 3000 di gruppo N con la sua Mitsu.
Gino Pedrotti, 31° assoluto con la Formula Renault, sale sul secondo gradino del podio in E2M 2000, mentre la miglior prestazione trentina è di Adolfo Bottura. Sesto assoluto, 1° tra le E2B 1600 e quarto di gruppo.
La classifica
Camarlinghi (Osella FA 30), V. Conticelli (Osella FA 30) a 16”38, Ferrais (Ferrais Alfa Romeo 2500) a 26”30, F. Conticelli (Osella PA 21s) a 35”94, Peroni (Lucchini 2000) a 38”10, Bottura (Radical Proto Sport 1600) a 43”06.