Settima vittoria per Andreucci al San Martino
L’equipaggio Andreucci – Andreussi, in gara con la Peugeot 207 S2000, domina il 31° Rally San Martino di Castrozza e Primiero. Alle sue spalle Luca Rossetti con l’Abarth S2000 staccato di 4”7. Terzo è Franco Cunico con la 207 S2000. Primo dei trentini in gara è Alessandro Taddei, 7° assoluto con la 207 S2000. Fabrizio Ferrari è tredicesimo all’esordio con la Citroen DS3.
La speciale spettacolo
Il rally è iniziato giovedì sera con la speciale spettacolo nel Piazzale Rosalpina. Solo 1,900 chilometri, un toboga artificiale illuminato a giorno, stretto, dove non sono ammessi errori. Gran folla ed Umberto Scandola, al volante della Ford Fiesta S2000, stacca il miglior tempo nella “San Martino”. Alle sue spalle, staccato di 0”7 Rossetti con l’Abarth, mentre il terzo miglior tempo è di Perico con la 207 S2000.
Ottimo il nono tempo dell’equipaggio di casa Orler – Taufer con la Clio S1600, mentre Sandro Giacomelli, al volante della Peugeot 207 è 11°.
La prima tappa
Subito sul Passo del Manghen, di 15,210 chilometri, dove il veronese Scandola con la Fiesta stacca il miglior scratch. A 1” Andreucci con la Peugeot e Rossetti è terzo con l’Abarth. L’ottimo Sandro Giacomelli è 10°, ma subito dopo è costretto al ritiro per rottura dell’alternatore. Merli cerca il feeling con la Clio S1600. Esagera ed è lungo in una curva perdendo tempo preziosi. C’è la lunga Val Malene di 26,870 chilometri, dove s’impone Andreucci tallonato da Rossetti a 0”2. Merli è 10°. A Sagron, è lotta tra “Ucci” con Scandola a 0”6 e Rossetti a 2”8. Taddei è 11°, Merli tredicesimo. Scatta la “Malene”, dove s’impone l’Abarth di Rossetti con il campione 2011 del Cir a 2”8. Per la Fiesta di Scandola, rottura del motore e ritiro. Merli è 7° con Taddei in nona posizione. La settima ed ultima prova della giornata, vede lo scratch di Andreucci con Rossetti a 1”5.
La tappa finale
S’ inizia sulla “Gobbera” di 11,140 chilometri. Rossetti rosicchia 0”6 al campione della Peugeot. Merli è sesto assoluto con la Clio S1600, mentre Ferrari è nono con la Citroen DS3. La carovana si sposta sui 13,440 chilometri del Col Perer. Ancora Rossetti con “Ucci” a 0”2. L’equipaggio Taddei - Gaspari con la 207 S2000 è sesto, Merli è in settima posizione, davanti a Dallavilla per 0”3. L’equipaggio Orler – Taufer, nono assoluto nella speciale spettacolo e primo tra i trentini, si ferma per noie al propulsore della Clio S1600. Ancora la “Val Malene” lunga 26,870 chilometri, decima prova del rally, dove il pilota dell’Abarth rifila 4” ad Andreucci.
La foratura di Merli
Merli, sino a questo momento leader tra le S1600, fora l’anteriore destra. Cambia la gomma in prova ed arriva a fine speciale furibondo. Il driver di Fiavè, all’esordio con la S1600, era nettamente al comando di gruppo con una cinquantina di secondi di vantaggio su Matteo Daprà. Ora le posizioni si sono invertite con Matteo al comando e Merli a 2’. Fabrizio Ferrari è decimo con la Citroen DS3. Quindi l’undicesima prova “Griffitz” di solo 1,680 chilometri. Otto tornanti di spettacolo trasmessa in diretta Tv su Rai Sport2. Miglior scratch Andreucci per soli 0”2 su Rossetti. Merli, il “salitaro” stacca il nono tempo assoluto in discesa, primo tra le S1600. La prova di chiusura è “Col Perer” di 13,440 chilometri. I primi due si giocano tutto. Sono separati da 4”6 dopo due giorni di gara. E domina ancora l’equipaggio Andreucci – Andreussi, che stacca “Rox” di solo 0”1. Il driver della Peugeot s’aggiudica la settima delle otto gare della stagione 2011. Secondo, il battagliero Rossetti con l’Abarth, mentre il bronzo è per Cunico, con alle note Rudy Pollet, che vince così il Trofeo Indipendenti.
Gli equipaggi trentini
Nella classifica finale Alessandro Taddei è settimo assoluto, primo dei trentini con la 207 S2000, mentre Fabrizio Ferrari, alla sua prima uscita con la Citroen DS3 è 13° assoluto e secondo di gruppo R3T. Matteo Daprà, 16° assoluto con la Clio, sale sul primo gradino del podio riservato alle S1600 con Merli alle sue spalle. Nerobutto, altro entusiasta esordiente con la DS3, è 20° assoluto e 4° in Gruppo R3T. Arrivo al traguardo per Pieleonardo Bancher con la sua Mitsu ed è quarto in N4. L’equipaggio Orsingher – Sperandio con la Saxo è primo in N2.
La classifica finale
Andreucci(Peugeot 207 S2000), Rossetti Abarth Grande Punto S2000) a 4”7, Cunico (Peugeot 207 S2000) a 2'56”8, Pisi (Peugeot 207 S2000) a 2'59”2, Perico (Peugeot 207 S2000) a 3'49”3, Campedelli (Citroen DS3) a 4'51”9, Taddei (Peugeot 207 S2000) a 5'47”4, Bresolin (Peugeot 207 S2000) a 5'49”3, Carella (clio R3C) a 5'50”7, Ferrarotti (Clio R3C) a 6'08”9.