95 iscritti al 1° Rally Città della Quercia
Un successo. Il 1° Rally Città della Quercia, in programma domenica, vede iscritti 95 equipaggi. Sicuramente un record per un evento alla prima edizione. Gli organizzatori, la Scuderia Autoconsult, Destra 4 Squadra Corse, Adige Sport ed il Comune di Rovereto nella persona dell’assessore Franco Frisinghelli, sono riusciti ad allestire un avvenimento straordinario. Il palco partenza è in pieno centro a Rovereto, davanti al Mart. Sei, le prove speciali. Una di 6,700 chilometri da ripetere tre volte e la seconda con una lunghezza di 7,100 chilometri con tre passaggi. I chilometri totali di gara sono 204, dove 41 saranno da affrontare cronometro alla mano. Il percorso ricalca le speciali del Rally Sprint Trentino, tra Rovereto e Folgaria. Tre riordini a Rovereto in Corso Bettini, mentre i parchi assistenza sono in Piazza Leoni.
La lotta per il podio
Renato Travaglia sarà l’apripista della manifestazione con la vettura “0”, mentre la lotta per il primo gradino del podio potrebbe essere tra i magnifici quattro in gara con le Super 2000. Ezio Soppa, Alessandro Taddei e Stefano Fanti, con le Peugeot 207, mentre Giorgio De Tisi sarà all’esordio con la Ford Fiesta.
Gli iscritti
Sette le S1600, dove si daranno battaglia Federico Fiora con al fianco Alessio Angeli su Suzuki Ignis, mentre l’equipaggio Daprà – Andrian affronta la corsa con la Clio S1600. In Classe N4 torna in gara Beppe Bertolini affiancato da Mauro Marchiori con la Mitsubishi Lancer Evo IX. Identica vettura per Daniele Tabarelli e Pio Nicolini.
Fabrizio Ferrari corre con la Clio R3C e c’è da scommettere che punta in alto.
Stessa classe e macchina per l’equipaggio Degasperi – Taufer e Lucio Ferrari con accanto Paolo Annibaletti. Gran lotta tra le dieci FA7 iscritte, dove Roberto Pellè, Gianni Pedergnana, Mirko Pontalti, Gianluca Cainelli e Corrado Ciaghi piloteranno le Clio Williams. Viktor Nideriaufner, sempre in FA7, sarà al volante della Renault R5 Gt Turbo, mentre l’equipaggio Frainer – Comunello affronta le sei speciali con l’Opel Kadett Gsi. Tiziano Nerobutto con la figlia Francesca sono in gara con la Fiat Grande Punto diesel in classe R3D. Daniel Zanelli ed Alessio Palazzini si daranno battaglia in gruppo R2B con le Citroen C2, mentre in gruppo N3, nove iscritti, sono al via Cesare Rainer con l’Honda Civic, Raffaele Baldessarini e Giorgio Marzari con la Clio. Luca Dallapè, con Franca Berton a fianco, gareggia con la Seat Ibiza Tdi. In classe A6, si daranno battaglia le due Saxo di Dalsass e Gilli, mentre Zadra – Mattivi scenderanno dal palco partenze con l’Opel Corsa Gsi. Altra classe, le FA6, dove sono iscritti Tscholl, Brugnara e Fasol con la 106 e Piffer con l’Alfa 33. Stefano Oss Pegorar porta in gara la sua Peugeot 205, iscritta in FA5. In N2, Demattè, Graziadei e Leveghi sono al volante delle Saxo, mentre tra le FN2 troviamo le Peugeot 106 degli equipaggi Longo – Bazzanella, Garaboni – Mambretti e Carpentari – Gribaudo. Filippo Faccenda con Stefania Corazza, reduce dalla vittoria di classe FN1 a Negrar, è al volante della Peugeot 106. La gara scatta domenica alle 9 con arrivo del primo concorrente alle 18.