Bottura, 3° assoluto a Vittorio Veneto
Ottima prestazione di Adolfo Bottura, al volante della monoposto Formula Master, nella 39ª edizione della cronoscalata Vittorio Veneto – Cansiglio. Conquista il terzo posto assoluto alle spalle di Zardo e Cinelli in gara con le monoposto spinte da propulsori 3.000 cc. Non solo, ma è primo tra le vetture di gruppo EM 2000.
Adolfo Bottura
La prima prova del Trofeo Italiano Velocità in montagna, Girone Nord, s’è svolta su due manche di 5,950 chilometri l’una. Bottura è sempre stato gran protagonista della manifestazione sin dalle prove ufficiali, dove s’appiccicava alle spalle delle più potenti monoposto 3000, portate in gara da piloti ben allenati. In gara 1, il driver trentino sfiora il primato e per un solo secondo non scende sotto i tre minuti. E’ terzo assoluto. Identico risultato contro i big quali Zardo e Cinelli, nel secondo passaggio. Terzo assoluto, dicevamo è soprattutto conquista il primo gradino del podio tra le EN 2000 e si mette alle spalle ben sei vetture, tra monoposto e sport di cilindrata tremila.
Il commento del pilota
"Quest'anno partecipo al CIVM in classe E2M 2000 con la Formula Master 2000 cc. Prima delle due trasferte che farò in Sicilia nei prossimi due fine settimana per le salite di Erice e Caltanisetta, ho gareggiato alla Vittorio Veneto-Cansiglio", valida come prima prova TIVM NORD (Trofeo italiano velocità in montagna) e Campionato Triveneto.
Ho conquistato la vittoria di classe 2000, ma soprattutto il terzo gradino del podio nella classifica assoluta. Risultato che lo scorso anno avevo sfiorato due volte, sempre a Vittorio Veneto, mancato per un solo secondo, ed al Trofeo Lodovico Scarfiotti.
Così ho avuto la grande gioia di salire sul podio con due grandissimi campioni come Denny Zardo e Franco Cinelli.
Il tracciato è unico nel suo genere. Molto stretto, privo di lunghi rettilinei, ma ricco di continui cambiamenti di direzione, piuttosto veloci. La media del vincitore è stata vicina ai 130 chilometro orari. Assomiglia più ad una prova speciale di un rally. Nel primo tratto si sfila ad alta velocità fra case, muri di contenimento dell'abitato di Fregona poi dopo due tornanti si presentano una serie di veloci esse intervallate da curve di 90 gradi. Il tratto finale è velocissimo sempre con la caratteristica di curve alternate in un nastro d'asfalto molto stretto.Questi aspetti impegnano molto nella concentrazione.E' richiesta una guida precisa perchè l'errore spesso significa urtare la roccia o il muro al lato della strada.
Ho miglioto le mie prestazioni dalla prima alla seconda prova di circa 5" passando dal 4° tempo assoluto al terzo.La mia Formula Master 2000 si è dimostrata ben bilanciata garzie al nuovo assetto delle sospensioni che Fattorini Motrsport ha messo a punto. Domenica ho abbasato il tempo di altri 5", mentre in Gara 2 ho cercato di evitare errori per difendermi dagli avversari".
Lipparini e Pera
Tra le storiche, ottima performance di Sandro Lipparini, ottavo assoluto e dominatore in classe IR BC 2000 con l’Osella PA 8, mentre Francesco Pera sale sul primo gradino del podio tra le TC 2000 per al volante dell’Opel Kadett GTe. E’ 14° assoluto.
Il podio della 39ª Vittorio Veneto
Denny Zardo (Reynard Formula Nippon 3000), Cinelli (Lola Zytek 3000) a 17”73, Bottura (Formula Master 2000) a 32”76.