motori.sportrentino.it
SporTrentino.it
Regolarità

La coppia Santarelli-Santarelli domina il “Trofeo Primavera”

La 16ª edizione del “Trofeo Primavera”, gara di regolarità riservata ad auto d’epoca omologate A.S.I. organizzato dalla Scuderia Trentina Storica con partenza ed arrivo a Vason sul Monte Bondone ed arricchito dalla validità del prestigioso Trofeo Zanon, è dominata dalla coppia Santarelli-Santarelli, padre e figlia, che al termine di due combattute giornate si sono messi alle spalle l’equipaggio veneto Prati-Venturi su Alfa Romeo Spider del 1960, staccato di sole 11 penalità.
Bronzo per la coppia Pirri-Ciatti a bordo di una Lancia Fulvia rallye del 1969 staccati di 62 penalità. Daniele Santarelli, ottimamente cronometrato da Chiara, figlia quattordicenne, ha preso immediatamente il comando della classifica generale chiudendo al comando con la sua Alfa Romeo Giulia SS anche la prima delle due tappe in programma, conclusasi in notturna a Vason sul Monte Bondone. Nella seconda tappa, nonostante l’ottimo riscontro cronometrico nelle ultime cinque prove speciali di Paolo Prati in coppia con la moglie Daria Venturi, è riuscito solamente a dimezzare il divario di penalità che lo separava dal gradino più alto del podio. Confermata la posizione del primo giorno anche la coppia formata da Alberto Pirri e Annamaria Ciatti, terzi lo scorso anno nell’assoluta del Trofeo Zanon, anche loro autori di una bella rimonta nelle ultime prove speciali.

La coppia Serena-Graifenberg, 1ª tra gli equipaggi di casa
Medaglia di legno per l’equipaggio Serena-Graifenberg, Lancia Fulvia Sport del 1972, portacolori del sodalizio organizzatore e dominatori incontrastati della combinata auto-sci con la gara di slalom gigante disputatasi sabato mattina sulla pista Canalon sul Monte Bondone. Quinta pizza finale per i trentini Benaglia-Romano, Fiat 124 spider del1973 che hanno preceduto Dalbosco-Stefanoni, Volvo 1800 S del1966, Giorgi-Nannetti, Lancia Fulvia coupé del 1974, Rosa-Armani, Lancia Fulvia rallye del 1968, Trinco-Sosi, Daimler del 1963, Brichetti-Brichetti, Porsche Speedster del 1955, vettura più anziana del lotto dei trenta partenti, che hanno chiuso la top ten.

La gara
La sedicesima edizione del “Trofeo Primavera” si è articolata in due giornate di gara con una prima tappa che prevedeva come primo approccio la discesa verso il capoluogo trentino e la risalita del Monte Bondone, il transito nella Valle dei Laghi, Drena, Arco per fare poi ritorno verso il capoluogo trentino con arrivo in notturna a Vason sul Monte Bondone, a quota 1600 metri, verso le ore 22. Lungo la prima tappa gli equipaggi si sono cimentati in quattro serie di prove speciali al centesimo di secondo. La seconda e conclusiva frazione di gara che, dopo la partenza da Vason, ha visto nuovamente i concorrenti impegnati sul Monte Bondone per una nuova serie di cinque prove speciali al centesimo di secondo che hanno definito la classifica finale dell’evento conclusosi all’Alpine Mugon Hotel sempre ai 1600 metri di Vason.

La classifica
Santarelli - Santarelli (Alfa Romeo Giulia SS), Prati - Venturi (Alfa Romeo 2000 SPIDER), Pirri - Ciatti (Lancia Fulvia C Rallye), Serena - Graifenberg (Lancia Fulvia Sport 1.3) Benaglia - Romano (Fiat 124 Sport Spider), Dalbosco - Stefanoni (Volvo 1800S), Giorgi - Nannetti (Lancia Fulvia Coupè 1.3S), Rosa - Armani (Lancia Fulvia C. Rallye 1.3), Trinco - Sosi (Daimler 2.5 V8), Bricchetti - Bricchetti (Porsche Speedster 1.5).

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,047 sec.