Presentato ieri a Mori il 3° «Trentino Rally»
Quattro prove speciali il sabato e sei la domenica sono il ricchissimo menù che l'Automobile Club Trento e la Scuderia Trentina hanno approntato per la terza edizione del «Trentino Rally». L’evento, in programma nell’ultimo weekend di ottobre, è stato presentato ieri mattina presso il Ristorante Zurigo di Mori, alla presenza dei rappresentanti di quasi tutti i comuni attraversati dai percorsi della gara, che sarà anche questa volta l’ultima tappa della Coppa Rally di quarta zona, la cui classifica finale è già decisa, dato che dopo il Rally di Bassano del weekend scorso Federico Bottoni, giunto settimo, non può più essere raggiunto da Giovanni Costenaro, giunto ottavo nella competizione vinta da Andrea Crugnola. Questo, tuttavia, nulla toglie all’appetibilità dell’appuntamento trentino, sempre molto apprezzato per i percorsi che sa proporre.
Ad introdurre i temi del giorno sono stati i presidenti dell’Automobile Club Trento e della Scuderia Trentina Fiorenzo Dalmeri e Giuseppe Ghezzi, i quali hanno ricordato gli sforzi che comporta organizzare un evento distribuito su un territorio così ampio, soprattutto in termini di sicurezza. L’appuntamento giunge a chiusura di una stagione storica per la nostra provincia, nella quale sono stati festeggiati sia il centenario dell’Aci provinciale sia quello della Trento Bondone. Inoltre hanno sottolineato l’importanza di aver introdotto nel programma un riordino nella città di Trento, vicino al Muse, nella giornata di domenica, che permetterà anche agli abitanti del capoluogo di osservare da vicino le vetture in gara.
Per quanto concerne le autorità, sono intervenuti il sindaco di Mori Nicola Mazzucchi, quello di Ronzo Chienis Gianni Carotta, le assessore allo sport dei comuni di Ala e Avio Francesca Aprone e Pamela Fugatti.
A descrivere le cinque prove speciali, due ripetute il sabato e tre la domenica, ci ha pensato Maurizio Pioner: «La frana caduta sulla strada che da Avio porta a Brentonico ci ha costretto a rivedere tutto il programma, ma siamo comunque riusciti a garantire ai piloti il chilometraggio richiesto dai regolamenti. – ha chiarito – Il percorso dello shakedown sarà anche quello della prova speciale ripetuta due volte il sabato, tracciata da Chizzola a Brentonico, la seconda è quella che porta da San Valentino poi fino alla località Dossioli nel comune di Avio. La domenica si comincerà con la prova tutta in salita del Moietto, a Volano, poi si presenterà ai piloti quella di Ronzo Chienis, una sorta di “ronde” con salita e discesa, infine quella più breve da Valle San Felice a Lenzima, che nasconde parecchie insidie. Tutte e tre verranno poi affrontate una seconda volta».
Le iscrizioni alle gara sono aperte fino a venerdì 17 ottobre per quanto riguarda le vetture moderne, fino a lunedì 20 per quanto riguarda quelle storiche, novità del 2025. L’albo d’oro annovera per ora i soli nomi di Edoardo De Antoni e Martina Musiari, vincitori nel 2023, e di Alessandro Zanolli e Denis Pozzo, primi nel 2024.