Varesco 1° domina il Suzuki Rally Cup al Valli Ossolane
Lorenzo Varesco conquista la vittoria in Classe Ra5H con la Suzuki Swift Hybrid nel 61°Rally Valli Ossolane in Piemonte, valido quale 3° appuntamento del Trofeo Italiano Rally e quinto del Suzuki Rally Cup. È poker nella stagione 2025 per il pilota trentino navigato da Nicolò Bottega, dopo la vittoria al Ciocco, Targa Florio e Due Valli, il ventiseienne driver della Val di Fiemme sale sul primo gradino del podio al Valli Ossolane.
L’intervista a Varesco
«Abbiamo conquistato il primo gradino del podio nel Suzuki Rally Cup con la nostra Sport Hybrid in Classe Ra5H. È la nostra quarta vittoria in questa stagione. Primi al Ciocco, Targa Florio, 2Valli e qui in Piemonte. In gara tutto è filato liscio ed abbiamo vinto tutte otto prove».
Podio d’argento per l’equipaggio Pellè - Franceschini
«Siamo stati al comando della nostra Classe per sette speciali, ma nell’ultimo tratto la vettura s’è spenta improvvisamente e non ho capito cosa sia successo. Abbiamo ripreso, ma perso secondi preziosi che ci hanno fatto scendere sul secondo gradino del podio. Piuttosto amareggiato».
Il fine settimana piemontese
Sabato la manifestazione è iniziata a Baveno con la prova “Cannobina” di 23,950 chilometri. S’è ripetuta poi la prova in notturna alle 21,28, mentre ha chiuso la prima tappa del rally la breve speciale spettacolo “Zinox Laser – Druogno” di 1,60 chilometri. Dopo le tre “piesse” il leader è il pilota della Val di Fiemme Lorenzo Varesco con accanto Nicolò Bottega in gara con la Suzuki Swift Hybrid. Domina la Classe RA5H. Roberto Pellè, portacolori della Scuderia Destra4, con il copilota Luca Franceschini ed in corsa con la Swift Turbo 1000 è al comando in Classe RSTB10. Ieri due speciali “Fomarco” e “Crodo” da ripetere due volte. Quindi il tratto finale “DomoBianca 365” e l’arrivo a Domodossola. A fine giornata l’equipaggio Varesco – Bottega in gara con la Swift Hybrid sale sul primo gradino del podio in Classe Ra5H. Argento in Classe RSTB10 per Roberto Pellè e il copilota Luca Franceschini con la Swift 1000. La manifestazione aveva una lunghezza totale di 382 chilometri, dove 87 costituivano le otto speciali in programma. La vittoria assoluta è dell’equipaggio Caffoni – Grossi in gara con la Skoda Fabia RS.