motori.sportrentino.it
SporTrentino.it
Salita

Dal 31 maggio al 5 giugno si celebra in centenario della Bondone

Dopo mesi di lavoro dietro alle quinte tutto è ormai pronto per dare il via alle celebrazioni dei cento anni della Trento Bondone. La sede scelta per ospitare mostre e attività sarà quella di Trento Expo, le date nelle quali lo spazio fieristico farà da cornice alle proposte progettate dalla Scuderia Trentina sono quelle comprese fra sabato 31 maggio e giovedì 5 giugno. Il programma, che crea un gustoso antipasto per le prove di sabato 7 e la gara di domenica 8 giugno, è stato presentato questo pomeriggio presso la sede dell’Automobile Club di Trento.
Il presidente dell’Aci provinciale Fiorenzo Dalmeri ha fatto gli onori di casa, in una sala convegni nuova di zecca, ricordando l’importanza di una celebrazione di questo tipo per la nostra comunità, il significato che portano con sé i cento anni di storia della celebre gara in salita, che sono anche cento anni di storia di un mezzo di trasporto che è diventato parte integrante della vita di tutte le generazioni susseguitesi dal 1925 ad oggi. Giuseppe Ghezzi, presidente della Scuderia Trentina, ha manifestato tutto il proprio orgoglio per il ruolo ricoperto in concomitanza con questa scadenza e ha invitato tutti a recarsi a Trento Expo, in particolare i genitori con i propri figli, dato che per i bambini e i ragazzi sono state ideate numerose attività. Poi ha ringraziato Comune, Provincia e forze dell’ordine per il contributo offerto anche in questa circostanza.

Il sindaco di Trento Franco Ianeselli ha ricordato che quando un evento compie un secolo significa che tutta la popolazione, dai più piccoli alle persone anziane, ha condiviso la propria vita con esso, ha camminato in parallelo con la Trento Bondone. L’assessore con delega proprio alla montagna del capoluogo, Alberto Pedrotti, che fra il resto abita lungo il percorso, ha invece ricordato che non si tratta solo di una manifestazione sportiva, ma di un tassello dell’identità trentina e di un volano importante per la promozione turistica della montagna. Infine la vicepresidente della Provincia di Trento (all'ultima uscita con questo incarico, ndr) Francesca Gerosa ha ringraziato quanti si sono spesi per organizzare festeggiamenti e gara, confermando il supporto convinto dell’amministrazione. Sono intervenuti anche il vicario del Questore di Trento Andrea Vitalone e la presidentessa del Coni trentino Paola Mora.

Dunque da sabato 31 maggio a giovedì 5 giugno, il giorno che precede le prove cronometrate, gli spazi interni ed esterni di Trento Expo ospiteranno stand e installazioni, con orario di apertura fissato dalle 10 alle 21 con ingresso gratuito.
L’elenco delle proposte è davvero lungo e non può che cominciare dalla mostra fotografica dedicata alla storia della Trento Bondone, raccontata attraverso pannelli che ne descrivono le 73 edizioni andate in archivio. Oltre che negli scatti, le automobili saranno presenti anche in “carne ed ossa”, nel dettaglio si tratterà di dieci supercar, sei vetture d’epoca e dieci motociclette d’epoca, alle quali si aggiungeranno le vetture della collezione della polizia stradale. Uno spazio sarà riservato anche alle vetture elettriche costruite da un team di giovani ingegneri dell’Università di Trento.

Numerose saranno le opportunità per salire su una vettura. Gli adulti potranno sedersi all'interno di una Subaru, come passeggeri, impegnata nello skid, nonché partecipare alle gare con le smart elettriche. Per i bambini (da 4 a 14 anni di età) ci saranno la scuola guida per le motociclette go-bike e quella per i quad. Gettonatissimo sarà il simulatore portato da Porsche Italia. “Un Sogno per Vincere” monterà una pista Polistil sulla quale si disputeranno delle competizioni e proporrà una caccia al tesoro fotografica. In mostra ci saranno anche le opere dei ragazzi della “Fondazione Trentina per l’Autismo” mentre l’associazione “Una scuola per Giuliano Lever” venderà le torte per finanziare i propri progetti di cooperazione. La Croce Bianca terrà delle dimostrazioni di intervento di primo soccorso, mentre dell’intrattenimento dei più piccoli si occuperà l’associazione "Clown in corsia".

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,594 sec.