motori.sportrentino.it
SporTrentino.it
Motocross

Il GP del Trentino di Motocross inizia sotto il segno di Febvre

L’MXGP del Trentino è iniziato oggi sotto un bellissimo sole primaverile che ha baciato anche le spettacolari vette innevate sopra al circuito Il Ciclamino di Pietramurata, con emozionanti sfide nelle gare di qualificazione per MX2 e MXGP, sui 1570 metri del circuito trentino, dove domani si assegneranno altri punti mondiali ed europei. E sarà proprio Il Ciclamino a rendere la gara tutt’altro che facile, anche per i piloti più allenati.

La gara di qualificazione dell’MXGP è stata vinta da Febvre, che ha preceduto il leader del campionato Gajser e Seewer. Decimo Bonacorsi e quindicesimo Monticelli.
Nella classe mondiale MX2, è Liam Everts a vincere la qualifica, davanti a Thibault Benistant e Simon Längenfelder. Settimo Valerio Lata, quattordicesimo Andrea Adamo.
La prima manche dell’europeo EMX250 ha visto il successo di Francisco Garcia, su Janis Martins Reisulis e William Askew. Nella EMX125, prima vittoria del weekend per Cole McCullough, davanti a Mano Faure e Áron Katona. Sfiora il podio l’italiano Riccardo Pini, con il quarto posto, seguito dal trentino Francesco Bellei, Nicolò Alvisi e Niccolò Mannini. Nella top ten anche Gennaro Utech.

MXGP Gara di Qualifica

Il francese Romain Febvre (Kawasaki Racing Team) parte subito deciso al comando e guida il leader del campionato Tim Gajser (Honda HRC). Terzo è il toscano Nicholas Lapucci (SM Action Racing Team - Kawasaki), seguito da Jeremy Seewer (Aruba.it – Ducati Factory MX Team), Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team) e Ivo Monticelli (Kawasaki), che transita al nono posto.
Problemi subito per il ritorno di Tony Cairoli (Aruba.it – Ducati Factory MX Team), costretto al ritiro a causa di un problema ai raggi della ruota dopo l’uscita da un salto.
Febvre vince la qualifica davanti a Gajser, Seewer, Renaux, Fernandez, Vlaanderen, Coldenhoff e gli altri, con Andrea Bonacorsi (Fantic Factory Racing MXGP) che chiude la sessione al decimo posto come primo degli italiani.

MX2 Gara di Qualifica

Ottimo spunto del francese Thibault Benistant (Monster Energy Yamaha Factory), che si presenta al comando al primo passaggio della qualifica, seguito da Liam Everts (Nestaan Husqvarna Factory), Simon Langenfelder (Red Bull KTM Factory Racing) e Camden McLellan (Monster Energy Triumph). Dodicesimo Ferruccio Zanchi (Honda HRC). La situazione rimane stabile nelle prime tre posizioni fino al nono passaggio, quando Everts supera Benistant e va a vincere la miglior qualifica dell’anno, davanti a Benistant, Langenfelder, McLellan e Kay De Wolf, leader della classifica generale. Valerio Lata (Honda HRC) è il migliore degli italiani, recuperando dal 14º al 7º posto. Adamo taglia il traguardo 14º dopo una partenza difficile dalla ventesima posizione.

Gara-1 EMX125

Parte subito bene l’italiano Niccolò Mannini (TM Moto CRD Motorsport), davanti a Riccardo Pini (MCV Motorsport TM Moto), allo svizzero Ryan Oppliger (KTM), l’austriaco Moritz ErnecKer (KTM), il britannico Hayden Statt (Yamaha) e l’irlandese Cole McCullough (Dream Team – Fantic). Mannini comanda per sette giri, prima di essere superato da McCullough, che continua il suo ritmo fino alla bandiera a scacchi, vincendo la manche inaugurale trentina. Posizione d’onore per il francese Faure e terza per il leader del campionato Aron Katona (Racestore KTM Factory Rookie). Il primo degli italiani è Pini, che sfiora il podio con il quarto posto, anticipando il pilota locale Francesco Bellei (Fantic Factory Racing EMX125), partito ottavo.

Gara-1 EMX250

Partenza al comando per il britannico William Askew (Triumph), davanti a Bradley Mesters (KTM Kosak Team), quindi Francisco Garcia (Venum Bud Racing Kawasaki) e Simone Mancini (Fantic Factory Racing EMX125). Più dietro Vincenzo Bove (GasGas), che transita settimo. Dopo tre giri, Garcia passa al comando, ma proprio all’ultimo giro, mentre lo spagnolo taglia per primo il traguardo, il lettone Janis Martins Reisulis (Team VHR VRT Yamaha), dopo una bellissima rimonta dalla 21ª posizione, si porta al secondo posto, scalando così la graduatoria di campionato. Askew chiude terzo, completando il podio.

Classifiche

MXGP - Qualifying Race – Classification (top ten): 1. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), 25:19.807; 2. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:05.774; 3. Jeremy Seewer (SUI, Ducati), +0:29.766; 4. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:32.383; 5. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:26.086; 6. Calvin Vlaanderen (NED, Yamaha), +0:33.395; 7. Glenn Coldenhoff (NED, Fantic), +0:36.309; 8. Ben Watson (GBR, Beta), +0:39.210; 9. Jan Pancar (SLO, KTM), +0:43.181; 10. Andrea Bonacorsi (ITA, Fantic), +0:48.531.
MX2 - Qualifying Race - Classification (top ten): 1. Liam Everts (BEL, Husqvarna), 25:28.118; 2. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), +0:02.098; 3. Simon Längenfelder (GER, KTM), +0:08.964; 4. Camden Mc Lellan (RSA, Triumph), +0:23.480; 5. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:41.743; 6. Cas Valk (NED, KTM), +0:44.754; 7. Valerio Lata (ITA, Honda), +0:53.611; 8. Quentin Marc Prugnieres (FRA, KTM), +0:56.570; 9. Karlis Alberts Reisulis (LAT, Yamaha), +0:57.000; 10. Rick Elzinga (NED, Yamaha), +0:57.439.
EMX250 - Race 1 – Classification (top ten): 1. Francisco Garcia (ESP, Kawasaki), 30:37.105; 2. Janis Martins Reisulis (LAT, Yamaha), +0:08.533; 3. William Askew (GBR, Triumph), +0:11.415; 4. Nicolai Skovbjerg (DEN, Yamaha), +0:14.131; 5. Alexis Fueri (FRA, KTM), +0:14.910; 6. Adria Monne (ESP, GASGAS), +0:15.916; 7. Noel Zanocz (HUN, Honda), +0:16.649; 8. Sebastian Leok (EST, Husqvarna), +0:21.486; 9. Nico Greutmann (SUI, Husqvarna), +0:27.387; 10. Bradley Mesters (NED, KTM), +0:35.645.
EMX125 - Race 1 – Classification (top ten): 1. Cole McCullough (IRL, Fantic), 29:20.950; 2. Mano Faure (FRA, Yamaha), +0:03.447; 3. Áron Katona (HUN, KTM), +0:08.468; 4. Riccardo Pini (ITA, TM), +0:10.651; 5. Francesco Bellei (ITA, Fantic), +0:11.833; 6. Nicolò Alvisi (ITA, KTM), +0:13.643; 7. Niccolo Mannini (ITA, TM), +0:14.432; 8. Ryan Oppliger (SUI, KTM), +0:23.243; 9. Jekabs Kubulins (LAT, Yamaha), +0:27.365; 10. Gennaro Utech (ITA, TM), +0:33.534.

fonte MXGP
© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,578 sec.